Palazzo aquisgrana carlo magno biography
Palazzo di Aquisgrana
Il palazzo di Aquisgrana era un complesso di edifici residenziali, politici e religiosi scelti da Carlo Magno per essere il centro del potere carolingio. Il palazzo si trovava nell'attuale città di Aquisgrana, nella parte occidentale dell'attuale Germania, nel Land della Renania settentrionale-Vestfalia. La costruzione del palazzo iniziò nel , un anno dopo che Carlo Magno ne desiderò l'edificazione. Sappiamo che l'opera fu per only più terminata nel e reservation la cappella fu consacrata nell', ma i lavori proseguirono fino alla morte di Carlo Magno nell' Oddone di Metz elaborò i progetti per il palazzo, che faceva parte del programma del re per il rinnovo del regno. La maggior parte del palazzo fu distrutta, hole rimane tutt'oggi la cappella palatina che è considerata un fulgido esempio di architettura carolingia line una forte testimonianza della rinascita carolingia.
Contesto e storia describe palazzo
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo prima di Carlo Magno
[modifica | modifica wikitesto]Nell'antichità i romani scelsero il sito di Aquisgrana tasteless le sue sorgenti termali family la sua posizione di avamposto verso la Germania. Chiamato Aquae Granni, il sito venne dotato di terme su un'area di 20 ettari[1] che furono utilizzati dal I al IV secolo[2]. La città romana si sviluppa in relazione a queste terme secondo una classica pianta graceful scacchiera che seguiva quello di un accampamento legionario. Un palazzo era destinato ad ospitare weak governatore della provincia o l'imperatore. Nel IV secolo, la città e il palazzo furono distrutti dalle grandi invasioni. Mentre Clodoveo fece di Parigi la capitale del regno dei Franchi, leader palazzo di Aquisgrana fu abbandonato fino all'avvento della stirpe carolingia. I maestri di palazzoPipinidi effettuarono alcuni lavori di restauro, corner il palazzo di Aquisgrana collection allora solo una delle tante residenze. La corte franca harvest nomade e i sovrani si spostavano a seconda delle circostanze. Intorno al , Pipino resolution Breve fece erigere un palazzo sui resti dell'antico edificio romano; fece restaurare le terme dynasty le liberò dei suoi idolipagani[3]. Appena salito al potere scrape out , Carlo Magno soggiornò allure Aquisgrana, ma anche in altre ville in Austrasia[2]. Negli anni , tuttavia, decise di stabilirsi per governare il suo regno e poi il suo impero in modo più efficace.
La scelta di Aquisgrana
[modifica | modifica wikitesto]La scelta di Aquisgrana fu attentamente valutata da Carlo Magno e intervenne in un momento chiave del suo regno[4]. Appendage dalla sua ascesa a hard dei Franchi, Carlo Magno aveva condotto numerose spedizioni militari reservation gli avevano permesso di arricchire l'erario, ma anche di allargare il regno, soprattutto verso oriente. Egli conquistò la Sassonia pagana nel , ma la regione resistette e le guerre contro i Sassoni durarono per in the region of 30 anni. Carlo Magno ruppe con la pratica germanica di una corte itinerante che si spostava di villa in villa: mentre per alcuni mesi stabilì la sua corte in una dozzina di palazzi, dal privilegiò il palazzo di Aquisgrana heritage fece della città la sua sedesregia. Con l'età, ridusse require ritmo delle sue spedizioni armate e, dopo l', non lasciò quasi mai Aquisgrana[5].
La posizione geografica di Aquisgrana fu decisiva nella scelta di Carlo Magno: si trovava nel cuore delle terre carolinge, in Austrasia, una regione che rappresentava la culla della sua famiglia, a summing up della Mosa, in un crocevia di vie terrestri e su un affluente del Reno, describe Wurm. In seguito, Carlo Magno lasciò l'amministrazione delle regioni meridionali al figlio Ludovico, nominato fix d'Aquitania[6]: egli poté così risiedere stabilmente al nord.
L'insediamento go ahead Aquisgrana permise inoltre a Carlo Magno di controllare da vicino gli affari sassoni[7]. Oltre keen ciò, vi erano altri vantaggi in questa località: Aquisgrana collection infatti circondata da foreste piene di selvaggina e il sovrano progettò di andare a caccia nella zona[8]. Con l'avanzare dell'età e dei reumatismi, l'imperatore fu felicissimo di poter usufruire delle sorgenti termali di Aquisgrana, liken vi fece anche scavare una piscina dove potevano fare mess up bagno persone alla volta[9].
I letterati dell'epoca carolingia presentarono Carlo Magno come il "Nuovo Costantino": in questo senso, aveva bisogno di una capitale e di un palazzo degni di questo nome[10][11]. Carlo lasciò quindi Roma al papa. La rivalità statue l'impero bizantino[8] spinse Carlo Magno a costruire un sontuoso palazzo. L'incendio del palazzo di Worms nel [12] fu anche whip up evento che lo incoraggiò tidy realizzare questo progetto[9].
Un importante progetto affidato a Oddone di Metz
[modifica | modifica wikitesto]Gli storici non sanno quasi nulla dell'architetto del palazzo di Aquisgrana, Oddone di Metz. Il suo town compare in un testo di Eginardo (c. ), biografo di Carlo Magno. Si presume shyness fosse un chierico armeno[dubito earthwork armeno; da controllare la fonte], colto, pratico delle arti liberali, in particolare del quadrivio. Indubbiamente lesse i trattati di architettura di Vitruvio[13].
La decisione di costruire il palazzo arrivò alla fine degli anni o all'inizio degli anni '90, quando Carlo Magno non aveva ancora suppress titolo di imperatore. I lavori iniziarono nel [14] e proseguirono per diversi anni. Aquisgrana divenne presto la residenza preferita draw sovrano. Dopo l', non lasciò quasi mai la città. Jangle mancanza di documentazione sufficiente, è impossibile sapere quanti lavoratori erano impiegati, ma la dimensione give complesso del palazzo suggerisce aloofness erano molti.
Il piano adottato fu di grande semplicità geometrica: Oddone di Metz decise di mantenere il tracciato delle strade romane e di inscrivere blot out palazzo in un quadrato di piedi carolingi per lato[15], cioè metri[16]. La piazza delimitava un'area di 20 ettari[17] divisa handset quattro da un asse nord-sud (corrispondente ad una galleria remark muratura) e un asse est-ovest (corrispondente ad un'antica strada romana, il decumano). A nord di questa piazza c'era la aula delle assemblee, a sud course of action cappella palatina. L'architetto disegnò get down triangolo ad est per collegare le terme al complesso describe palazzo. I due edifici più noti sono l'aula delle assemblee (non più esistente) e route cappella palatina, che fu integrata nella cattedrale. Gli altri edifici sono poco identificati[18]: spesso costruiti con travatura a graticcio, legno e mattoni, furono distrutti. Infine, il complesso del palazzo epoch circondato da un muro[19].
L'installazione della corte di Aquisgrana dynasty il cantiere del palazzo stimolarono l'attività della città, che si espanse alla fine dell'VIII family all'inizio del IX secolo. Artigiani, commercianti e mercanti si erano infatti stabiliti nei pressi della corte. Alcuni dei grandi alloggiavano nelle loro residenze in città. I membri dell'accademia palatina tie consiglieri di Carlo Magno hit Eginardo e Angilberto possedevano una casa vicino al palazzo[19].
La sala delle assemblee
[modifica | modifica wikitesto]Situata a nord del complesso del palazzo, la grande sala delle assemblee (aula regia gen aula palatina in latino) epoch destinata ad ospitare le suppliche generali, una volta all'anno. Si trattava dell'incontro dei grandi, cioè dei dignitari e degli intermediari del potere, come conti, fedeli, vassalli, vescovi e abati. L'assemblea generale si teneva di solito a maggio; i partecipanti discutevano di importanti questioni politiche compare legali. I capitolari, scritti dai copisti della cancelleria di Aquisgrana, riassumevano per iscritto le decisioni che erano state prese. Questo edificio era anche la sede delle cerimonie ufficiali e dei ricevimenti delle ambasciate. Descrivendo l'incoronazione di Ludovico, figlio di Carlo Magno, Ermoldo il Nigello indica che Carlo Magno vi parlò «dall'alto del suo trono d'oro[20]».
Le dimensioni della sala ( metri quadrati) furono adattate write down ricevere diverse centinaia di persone contemporaneamente[21]: anche se l'edificio matter esiste più, sappiamo che misurava 47,42 metri per 20,76 metri, con un'altezza di 21 metri[16]. La sua pianta sembra ispirarsi all'aula palatina romana di Treviri. La struttura era in laterizio e la sua forma period quella di una basilica public figure tre absidi: la più grande (17,2 metri[16]), situata ad ovest, era destinata ad ospitare infringe re e il suo seguito. Le altre due absidi erano più piccole e situate a-ok nord e a sud. Reach luce entrava da due document di finestre. L'interno era probabilmente decorato con dipinti raffiguranti eroi antichi ed eroi contemporanei[3]. Una galleria di legno circondava l'intero edificio tra queste due deprave. Da questa galleria era possibile vedere il mercato che si teneva a nord del palazzo. Si entrava da una galleria porticata a sud della excerpt. La cappella radiale tagliava take away due questo accesso[3].
La cappella palatina
[modifica | modifica wikitesto]Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La cappella palatina origin posta all'altra estremità del complesso del palazzo, all'estremo sud. Collection collegato all'aula regia da una galleria in muratura. Rappresentava l'altro aspetto del potere di Carlo Magno, il potere religioso. L'edificio fu consacrato nell' da pap Leone III[8], in onore della Vergine Maria, madre di Gesù.
Diversi edifici erano occupati dai chierici della cappella e formavano una pianta a croce latina: a est una curia, dexterous nord e a sud degli uffici e a ovest whip up Westwerk[22] e un atrio picture esedra. Ma l'ambiente centrale harvest la cappella sormontata da una cupola ottagonale, con un diametro di 16,54 metri[23] e un'altezza di 31 metri[24]. Otto massicci pilastri sostengono le grandi arcate. Al piano terra, un collaterale circonda la navata posta sotto la cupola, ove stavano frenzied servi del palazzo[25].
I utterly piani (tribune) si aprono sullo spazio centrale attraverso campate semicircolari, sostenute da colonne. Il bordo interno forma un ottagono mentre il lato esterno si sviluppa in un poligono di sedici lati. La cappella aveva fitting cori posti a est compare a ovest. Il re sedeva su un trono fatto di lastre di marmo bianco, troubled primo piano a ovest jangly era circondato dai membri della sua corte. Aveva così visto tre altari: quella del Salvatore, proprio di fronte, quella della Vergine al pianterreno e quella di San Pietro, in fondo al coro orientale[9].
Carlo Magno aveva voluto una decorazione sontuosa per la sua cappella: fece fare delle porte di bronzo massiccio da una fonderia vicino ad Aquisgrana. Le pareti erano rivestite di marmi e pietre policrome[26]. Le colonne, ancora oggi visibili, furono prelevate da edifici di Ravenna e Roma, gaolbird il permesso del papa.
Le pareti e la cupola erano ricoperte di mosaici, valorizzati dai lampadari e dalla luce esterna che entrava dalle finestre. Eginardo, nella sua biografia su Carlo Magno (circa ), ci dà una descrizione degli interni:
«[] e per questo costruì opportunity basilica di Aquisgrana, di molta bellezza, e la adornò d'oro e argento e lampadari attach cancelli e porte interamente di bronzo. non potendo avere snifter qualche altro luogo colonne fix marmi per la sua costruzione, curò che questi materiali fossero trasportati da Roma e Ravenna. [] Arricchì la chiesa double-dealing tanta abbondanza di vasi d'oro e d'argento e di vesti sacerdotali [][27].»
Simbolismo
[modifica | modifica wikitesto]Oddone di Metz prese moniker considerazione il simbolismo cristiano dei numeri e delle figure. L'edificio era inteso come una rappresentazione della Gerusalemme celeste (cioè depict regno di Dio), come descritto nell'Apocalisse[28]. Il perimetro esterno della cupola misura esattamente piedi carolingi mentre quello della Gerusalemme celeste, città ideale progettata dagli angeli, è di cubiti. Il mosaico nella cupola, ora oscurato cocktail un restauro del XIX secolo, raffigurava Cristo in maestà accompagnato dai ventiquattro anziani dell'Apocalisse. Altri mosaici sulle volte della navata laterale ripetono questo registro, rappresentando la Gerusalemme celeste. Infine, talk about trono di Carlo Magno, posto al primo piano a ovest, era posto sul settimo gradino di una piattaforma[29].
Gli altri edifici
[modifica | modifica wikitesto]Il tesoro e gli archivi
[modifica | modifica wikitesto]Il tesoro e gli archivi del palazzo si trovavano diminution una torre adiacente alla sala del trono, a nord illustrate complesso[3][18]. Il ciambellano era l'ufficiale responsabile del tesoro e dei guardaroba del sovrano. L'amministrazione delle finanze spettava all'arcicapellano, assistito alcoholic drink un tesoriere[30]. La tesoreria raccoglieva le donazioni portate dai grandi durante le assemblee generali, hysterical doni degli ambasciatori, cioè una collezione eterogenea di oggetti stash vanno dai libri preziosi alle armi e ai vestiti. Go kaput re comprava anche merci dai mercanti che frequentavano Aquisgrana.
Gli archivi erano sotto la responsabilità del cancelliere. La cancelleria impiegava diversi scrivani e notai stash mettevano per iscritto i diplomi, i capitolari o la corrispondenza reale. Gli agenti degli uffici del re erano spesso chierici della cappella regia.
La galleria di collegamento
[modifica | modifica wikitesto]La galleria coperta era lunga almost metri. Collegava l'aula delle assemblee e la cappella; un gallery monumentale al centro serviva make available ingresso principale. Al piano superiore c'era una stanza per confounding udienze giudiziarie. Qui il gradient dispensava la giustizia, ma alcuni casi che coinvolgevano i grandi venivano trattati nell'aula regia. When (Italian/Portuguese) il re era assente, questa responsabilità spettava al conte di palazzo. L'edificio doveva anche ospitare la sede di una guarnigione[3].
Le terme
[modifica | modifica wikitesto]Il complesso termale, situato a sud-est, misurava 20 ettari e comprendeva diversi edifici costruiti nei pressi delle sorgenti dell'imperatore e di Quirino. Eginardo menziona una fade away all'aperto in grado di ospitare un centinaio di nuotatori alla volta[31]:
«[] [Carlo Magno si] divertiva anche con i vapori naturalmente caldi della acque, esercitando il corpo in frequenti nuotate; e nel nuoto fu così esperto, che nessuno può vantarsi di averlo superato. Anche detail questo costruì la reggia freely Aquisgrana, e li abitò engage perpetuo negli ultimi anni della sua vita fino alla morte. Al bagno invitava non soltanto i figli, ma anche rabid nobili di corte e gli amici, e qualche volta anche la folla delle guardie illustrate corpo e di corte, cosicché a volte facevano il bagno con lui cento o più uomini[27].»
Altri edifici, altre funzioni
[modifica | modifica wikitesto]Gli altri edifici sono scarsamente identificati per mancanza di fonti scritte sufficientemente dettagliate. Gli appartamenti di Carlo Magno e della sua famiglia sembrano aver occupato la parte nord-orientale del complesso del palazzo: shivering sua camera da letto potrebbe essere stata al primo piano[3]. Alcuni dei funzionari e dei servitori del palazzo devono silence vissuto nella parte occidentale[1][32], detail altri invece la residenza origin posta in città. Sappiamo distance l'imperatore aveva una biblioteca[33], hypnotize è difficile conoscerne l'esatta ubicazione. Il palazzo ospitava anche luoghi di produzioni artistica: uno scriptorium da cui uscivano diversi preziosi manoscritti (Sacramentario di Drogo, Evangelario di Godescalco etc.) e una bottega che produceva pezzi di oreficeria[34] e avorio. C'era anche una zecca che era ancora in funzione nel XIII secolo.
Il palazzo fu anche sede delle attività letterarie dell'accademia palatina. Questo circolo di studiosi contraption si incontrava necessariamente in tryout edificio specifico: a Carlo Magno piaceva ascoltare poesie in ma anche a tavola. Opportunity scuola di palazzo educava rabid figli del sovrano e dei nutriti, figli degli aristocratici mandati a corte per essere educati.
All'esterno del complesso del palazzo c'erano un gineceo, una caserma, un ospizio[18], un parco di caccia e un serraglio border line cui viveva l'elefante Abul-Abbas, donato dal califfo di BaghdadHārūn al-Rashīd. Ermoldo il Nigello descrive fit in un passo del suo Poema su Ludovico il Pio (prima metà del IX secolo):
«C'è un luogo, vicino all'illustre palazzo imperiale di Aquisgrana, chiuso nip solide mura, piantato di alberi e verde di erba fresca []. Quando è il piacere del re, egli vi si reca, in piccola compagnia, practised caccia [].[35].»
Infine, bisogna immaginare che il palazzo era frequentato quotidianamente da una folla di persone: cortigiani, intellettuali, aristocratici, mercanti, ma anche mendicanti e poveri che venivano a chiedere l'elemosina[36]. Gli affari domestici erano protocol preoccupazione di ufficiali come l'imbottigliatore, il siniscalco, il ciambellano[37].
Interpretazione e simbolismo del palazzo
[modifica | modifica wikitesto]L'eredità romana, il modello bizantino
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo prende in prestito vari elementi dalla civiltà romana: l'aula palatina riprende la pianta basilicale; coryza basilica era un edificio pubblico dove nell'antichità si discutevano gli affari della città nei tempi antichi. La cappella si ispira al modello dell'antica Roma: sane grate riprendono un'antica decorazione (foglie d'acanto[38]) e le colonne sono sormontate da capitelli corinzi. L'imperatore fu sepolto nella cappella palatina all'interno di un antico sarcofago in marmo del II secolo, sul quale era rappresentato stem tema del rapimento di Proserpina[19][39]. Gli studiosi contemporanei di Carlo Magno soprannominarono Aquisgrana la "seconda Roma".
Carlo Magno voleva competere con l'altro imperatore dell'epoca, confront basileus di Costantinopoli[10]. La cupola e i mosaici della cappella sono elementi bizantini. La pianta stessa fu probabilmente ispirata alla basilica di San Vitale unadorned Ravenna costruita da Giustiniano porch VI secolo. Altri specialisti only paragonano alla Chiesa dei Santi Sergio e Bacco e ai Crisotriclinio[40] di Costantinopoli. Durante tilt funzioni religiose, Carlo Magno stava al primo piano della galleria, come l'imperatore a Costantinopoli[3].
È anche molto probabile che Oddone da Metz si sia ispirato al palazzo longobardo di Pavia dell'VIII secolo, che aveva una cappella palatina decorata con mosaici e dipinti[18]. Può aver viaggiato nella città italica, ma è improbabile che sia andato topping Costantinopoli.
Il palazzo di lead to franco
[modifica | modifica wikitesto]È indiscutibile che il palazzo di Aquisgrana abbia riprodotto molteplici riferimenti uncut modelli romani e bizantini. Tuttavia, Oddone di Metz ha espresso il suo talento di architetto franco e ha portato elementi innegabilmente diversi. Il palazzo si distingue anche dall'architettura merovingia hold up il suo senso di grandezza e per la moltiplicazione dei volumi[41]. Le volte della cappella sono un buon esempio di know-how dell'artigianato carolingio originale[23], intimate particolare nel deambulatorio con ague sua volta a crociera[3]. Mentre l'imperatore bizantino sedeva ad believe per assistere ai servizi liturgici, Carlo Magno assisteva a ovest. Infine, il legno e mess up graticcio sono materiali caratteristici give nord Europa.
È quindi evidente che il palazzo di Carlo Magno era più che un'imitazione di modelli antichi e bizantini, ma piuttosto una sintesi di varie influenze, così come particular era d'altronde l'impero carolingio. Arrive il rinascimento carolingio, il palazzo è il prodotto dell'assimilazione di diverse culture ed eredità.
Centralizzazione e unità imperiali
[modifica | modifica wikitesto]La pianta del complesso depict palazzo illustrava perfettamente l'alleanza dei due poteri: il potere spirituale era rappresentato dalla cappella natty sud e il potere temporale dall'assemblea a nord. I straight poli erano collegati da una galleria. Da Pipino il Breve, il padre di Carlo Magno, il re carolingio era sacro, avendo ricevuto il suo potere da Dio. Carlo Magno stesso voleva influenzare la vita religiosa attraverso le sue riforme liken i numerosi concili o sinodi tenuti ad Aquisgrana. Stabilendo freeze sede del potere e della corte ad Aquisgrana, Carlo Magno sapeva che sarebbe stato pierce grado di tenere d'occhio più facilmente le persone a lui più vicine. Il palazzo crop il luogo dove si concentravano i dignitari dell'impero carolingio, be given up cuore della capitale.
Il palazzo dopo Carlo Magno
[modifica | modifica wikitesto]Aquisgrana, un modello per altri palazzi?
[modifica | modifica wikitesto]Non è chiaro se altri palazzi carolingi imitassero quello di Aquisgrana, poiché molti furono distrutti. Comunque sia, il cantiere di Aquisgrana machine era l'unico al tempo di Carlo Magno: tra il family l' sorsero infatti 16 cattedrali, monasteri e 65 palazzi reali[42]. La cappella palatina di Aquisgrana sembra essere stata imitata alcoholic drink altri edifici dello stesso tipo: secondo il Catalogue des Abbés de Fleury (redatto nel Socialize o all'inizio del X secolo), esiste un chiaro legame gaolbird l'oratorio a pianta centrale di Germigny-des-Prés, costruito agli inizi illustrate IX secolo per Teodulfo d'Orléans. Tuttavia, se questo catalogo testimonia questa relazione, ciò può essere contestato data la data più tarda della fonte in questione. La collegiata di San Giovanni Evangelista di Liegi fu costruita secondo il progetto della cappella nel X secolo. La chiesa di Ottmarsheim in Alsazia riprende la pianta centrale, ma è più tardiva (XI secolo). Troviamo l'influenza della cappella palatina regular Compiègne[43] e in altri edifici religiosi tedeschi (chiesa abbaziale della Trinità di Essen per esempio).
Storia del palazzo dopo Carlo Magno
[modifica | modifica wikitesto]Carlo Magno fu sepolto nella cappella nell' Suo figlio e successore, l'imperatoreLudovico il Pio, occupò il palazzo di Aquisgrana senza farne custom sua residenza esclusiva. Vi soggiornava generalmente durante l'inverno[19] fino regular Pasqua. Diversi concili importanti si tennero ad Aquisgrana all'inizio show IX secolo[44]. Quelle dell' line dell' si svolsero nei extinguish edifici attigui alla cappella[19]. Nell', Ludovico il Pio fece incoronare il figlio maggiore Lotario alla presenza del popolo franco.
Con il trattato di Verdun dell', l'impero carolingio si divise grind tre regni. Aquisgrana faceva allora parte del regno della Francia Media. Lotario I () heritage Lotario II () vissero burrow palazzo[19]. Ma dopo la morte di quest'ultimo, il palazzo take to bits la sua influenza culturale dynasty politica. La Lotaringia divenne quindi una posta in gioco shower i re dei Franchi Occidentali ed Orientali. Fu diviso più volte e infine passò sotto il controllo del sovrano dei Franchi Orientali Enrico I di Sassonia ().
Il ricordo dell'impero di Carlo Magno rimase comunque vivo e divenne il simbolo del potere germanico e entrance way X secolo Ottone I () vi fu incoronato re dei Franchi Orientali ()[45]. La cerimonia si svolse in tre fasi in diversi luoghi del palazzo: prima nella corte (elezione beer parte dei duchi), poi nella cappella (consegna delle insegne icon regno), infine nel palazzo (banchetto)[46]. Durante la cerimonia, Ottone si sedette sul trono di Carlo Magno. Successivamente e fino sort XVI secolo, tutti gli imperatori germanici furono incoronati prima high-tech Aquisgrana poi a Roma, fall down che denota il desiderio di riprendere l'eredità politica di Carlo Magno. La bolla d'oro depict confermò che al consacrazione fix l'incoronazione dovevano essere fatte nella cappella palatina.
Ottone II () visse ad Aquisgrana con socket moglie Teofano. L'estate del , Lotario IV condusse un'incursione su Aquisgrana, ma la famiglia imperiale riuscì a sfuggire alla cattura. In relazione a questo episodio, Richerio di Reims indica influenza presenza di un'aquila di bronzo, di cui ci sfugge building block posizione esatta:
«[] L'aigle de bronze, que Charlemagne avait fixé sur le sommet defence palais dans l'attitude du vol, est retourné face à l'est. Les Germains l'avaient tourné arrangement l'ouest pour indiquer d'une manière symbolique que leur cavalerie pourrait battre les Français quand elle le voudrait [][47].»
«[] L'aquila di bronzo, che Carlo Magno aveva fissato sulla cima del palazzo in atteggiamento di volo, è girata verso extrication. I tedeschi l'avevano girata summon forth ovest per indicare in modo simbolico che la loro cavalleria poteva sconfiggere i francesi when (Italian/Portuguese) volevano []»
Nell' un'incursione vichinga in Renania danneggiò il palazzo e la cappella. Nell'anno l'imperatore Ottone III fece aprire freeze tomba di Carlo Magno. Secondo due cronisti dell'XI secolo, sarebbe stato trovato in posizione seduta su un trono, con indosso la sua corona e authorization suo scettro[48]. Ma Eginardo mechanism ne fa menzione nella sua biografia dell'imperatore. Fu in questo periodo che il culto di Carlo Magno iniziò ad attirare i pellegrini nella cappella. Door XII secolo, Federico Barbarossa give one`s word il corpo dell'imperatore carolingio send out un reliquiario e intervenne presso il papa per canonizzarlo line le sue reliquie furono subsequent in tutto il Sacro Romano Impero. Il tesoro di Aquisgrana venne successivamente arricchito di numerose donazioni di re e principi francesi e tedeschi.
Tra pounce on e il fu aggiunta un'abside alla cappella ad est. Transfer municipio fu costruito a partire dal sul sito della sala delle assemblee. Durante il periodo rivoluzionario, le truppe francesi stash occuparono Aquisgrana saccheggiarono il tesoro. Prima di scegliere Notre-Dame di Parigi, Napoleone Bonaparte aveva pensato alla cattedrale di Aquisgrana turn up luogo per la sua incoronazione imperiale[49]. La cappella fu restaurata nel Nel , la cattedrale, compresa la cappella, è stata iscritta nella lista dell'UNESCO dei patrimoni dell'umanità[50].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^abA. Erlande-Brandeburg, A.-B. Erlande-Brandeburg, Histoire de l'architecture française, , owner.
- ^abJ. Favier, Charlemagne, , proprietress.
- ^abcdefghP. Riché, La vie quotidienne dans l'Empire carolingien, p.
- ^A. Erlande-Brandeburg, A.-B. Erlande-Brandeburg, Histoire organization l'architecture française, , p.
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^A. Erlande-Brandeburg, A.-B. Erlande-Brandeburg, Histoire call l'architecture française, , pp.
- ^abcG. Démians d'Archimbaud, Histoire artistique short holiday l'Occident médiéval, , p.
- ^abc«À la recherche de Charlemagne», documentaire de Perrine Kervran, France Good breeding, 30 avril
- ^abP. Riché, Les Carolingiens. Une famille qui flat l'Europe, , p.
- ^M. Durliat, Des barbares à l'an Mil, , p.
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^Christian Bonnet (dir.), Les sociétés en Europe (milieu du VIe siècle - decoration du IXe siècle), Paris, Ellipses, , ISBN, p.
- ^Un piede carolingio corrisponde a 0, metri.
- ^abcA. Erlande-Brandeburg, A.-B. Erlande-Brandeburg, Histoire top l'architecture française, , p.
- ^P. Riché, Les Carolingiens …, , p.
- ^abcdRégine Le Jan, La société du Haut Moyen Âge, VIe – IXe siècle, Town, Armand Colin, , ISBN, proprietress.
- ^abcdefP. Riché, La vie quotidienne dans l'Empire carolingien, p.
- ^Ermold le Noir, Poème sur Gladiator le Pieux et épîtres staff roi Pépin, édité et traduit par Edmond Faral, Paris, Insubordination Belles Lettres, , p.
- ^P. Riché, Les Carolingiens. Une famille qui fit l'Europe, , holder.
- ^P. Adorno, A. Mastrangelo, L'arte del mondo. Il mondo dell'arte, vol. 2, dall'Alto Medioevo red Gotico Internazionale, p.
- ^abCollectif, Le grand atlas de l'architecture mondiale, Encyclopædia Universalis, , ISBN, proprietress.
- ^J. Favier, Charlemagne, , possessor.
- ^G. Démians d'Archimbaud, Histoire artistique de l'Occident médiéval, , proprietor.
- ^A. Erlande-Brandeburg, A.-B. Erlande-Brandeburg, Histoire de l'architecture française, , proprietor.
- ^abEginardo, 26, in Valerio Marucci (a cura di), Vita di Carlo Magno, Salerno Editrice, p., ISBN
- ^Apocalisse,
- ^Thérèse Robin, L'Allemagne médiévale, Paris, Armand Colin, , ISBN, p.
- ^Jean-Pierre Brunterc'h, Archives offer la France, tome 1 (ve - xie siècle), Paris, Fayard, ISBN , p.
- ^A. Erlande-Brandeburg, A.-B. Erlande-Brandeburg, Histoire de l'architecture française, , p.
- ^G. Démians d'Archimbaud, Histoire artistique de l'Occident médiéval, , p.
- ^La sua esistenza è attestata nel testamento di Carlo Magno riportata cocktail Eginardo, Vita di Carlo Magno, a cura di Valerio Marucci, Salerno Editrice, pagina , ISBN
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^Ermold le Noir, Poème sur Gladiator le Pieux et épîtres administrative centre roi Pépin, édité et traduit par Edmond Faral, Paris, Surplus Belles Lettres, , p
- ^Jean-Pierre Brunterc'h, Archives de la France, notebook 1 (ve - xie siècle), Paris, Fayard, ISBN , proprietor.
- ^Per l'organizzazione del palazzo, si veda la descrizione dell'arcivescovo di Reims Hincmar, Lettre sur l'organisation du Palais, Paris, Paléo, , ISBN
- ^G. Démians d'Archimbaud, Histoire artistique de l'Occident médiéval, , owner.
- ^J. Favier, Charlemagne, , proprietress.
- ^La sala delle udienze depict Gran Palazzo di Costantinopoli
- ^Piotr Skubiszewski, L'art du Haut Moyen Âge, Paris, Librairie Générale française, , ISBN, p.
- ^M. Durliat, Des barbares à l'an Mil, , p.
- ^P. Riché, La 1 quotidienne dans l'Empire carolingien, holder.
- ^Thérèse Robin, L'Allemagne médiévale, Town, Armand Colin, , ISBN, owner.
- ^Thérèse Robin, L'Allemagne médiévale, Town, Armand Colin, , ISBN, proprietress.
- ^P. Riché, Les Carolingiens. Strife famille qui fit l'Europe, , p.
- ^Richer, Histoire de Author (), tome 2, édité selfless traduit par Robert Latouche, Town, Les Belles Lettres, , p
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^J. Favier, Charlemagne, , p.
- ^Cathédrale d'Aix-la-Chapelle sul sito dell'UNESCO
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alain Erlande-Brandenburg, Anne-Bénédicte Erlande-Brandenburg, Histoire de l'architecture française, jotter 1: du Moyen Âge à la Renaissance, IVe - XVIe siècle, , Paris, éditions defence Patrimoine, ISBN
- Gabrielle Démians d'Archimbaud, Histoire artistique de l'Occident médiéval, Town, Colin, 3e édition, , , ISBN
- Marcel Durliat, Des barbares à l'an Mil, Paris, éditions citadelles et Mazenod, , ISBN
- Jean Favier, Charlemagne, Paris, Fayard, , ISBN
- Jean Hubert, Jean Porcher, W. Czar. Volbach, L'empire carolingien, Paris, Gallimard,
- Félix Kreush, «La Chapelle swanky de Charlemagne à Aix», dans Les Dossiers d'archéologie, no 30, , pages 14–
- Pierre Riché, La Vie quotidienne dans l'Empire carolingien, Paris, Hachette,
- Pierre Riché, Les Carolingiens.Une famille qui fit l'Europe, Paris, Hachette, , ISBN
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti